Tecniche di chirurgia del piede

L’ALLUCE VALGO

alluce valgoLa tecnica consiste nel rimettere la testa metatarsale nella sua articolazione con un’osteotomia, cioè un genere di rottura praticata nel collo del primo metatarso

Questa osteotomia può essere praticata da un’incisione di alcuni centimetri o in percutaneo da micro incisioni.

Questa osteotomia è mantenuta da un gambo in materiale riassorbibile o senza materiale nel caso di una chirurgia percutanea.

Spesso una seconda osteotomia è praticata al livello della falange dell’alluce per completare la riduzione del valgismo.

L’indicazione di una chirurgia a cielo aperto o in percutaneo, dipende dal tipo di deformazione.

chirurgie-pied-nice



LA SPORGENZA DELLA TESTA DEL QUINTO  METATARSO O BUNIONETTE

Un’osteotomia praticata nel collo del quinto metatarso, permette lo spostamento della testa metatarsale verso l’interno del piede; questa osteotomia è praticata in percutaneo.

LE METATARSALGIA

Osteotomie di riallineamento e d’accorciamento sono praticate al livello dei metatarsi centrali per ristabilire un equilibrio d’appoggio uguale su tutti i metatarsi.

LE DITA A MARTELLO

Diversi gesti sono praticati, che associano allungamenti  o trasferimenti dei tendini, a osteotomie spesso percutanee.

L’ALLUCE RIGIDO

Si tratta di un’artrosi dell’articolazione dell’alluce; l’artrosi non avente per il momento cura efficace occorre trovare una soluzione per rendere quest’artrosi più tollerabile possibile.,

Un’osteotomia di decompressione percutanea permette di conservare una certo grado di mobilità articolare riducendo i dolori con diminuzione delle pressioni articolari.

Quest’intervento permette di evitare una protesi i cui risultati sono imprevedibili e artrodesi che consistono nel bloccare completamente l’articolazione. A volte, è possibile interporre un bottone metallico nell’articolazione, cosa che permette di costituire uno spazio di scorrimento tra superfici articolari ormai prive di cartilagine.

IL NEUROMA DI MORTON

L’intervento consiste nel togliere il nervo malato responsabile di un piccolo tumore benigno ma che può essere molto doloroso.

Quest’operazione può lasciare dolori residui nel 20% dei casi interpretati come sindrome dell’ arto fantasma: il nervo conserva la memoria del dolore primitivo.

After you have typed in some text, hit ENTER to start searching...