Neuroma di Morton

Il dolore del neuroma di Morton è descritto dai pazienti come un dolore molto vivo  sotto la pianta del piede, che irradia spesso nelle dita, costringendo a fermarsi per strada, per togliersi la scarpa e massaggiare il piede.

Neuroma di MortonA volte, il dolore è sentito anche nella guida della macchina ed alcune persone sono costrette a togliere la scarpa per guidare.

Si sente generalmente nel terzo spazio inter metatarsale, cioè tra il terzo ed il quarto metatarso, ma la sua presenza è anche descritta nel secondo spazio inter metatarsale.

Questo dolore è assimilabile  ad una sensazione di fitta elettrica che si propaga nelle dita, spesso nel quarto dito. A volte può accentuarsi col freddo, e se il piede si trova in una scarpa stretta. Gli sciatori sono spesso obbligati ad allentare la loro scarpa durante la discesa.

Questo neuroma corrisponde ad un ispessimento di uno dei piccoli nervi sensoriali che passano nella pianta del piede; questo nervo produce « un nodo » di tessuto neurologico che si chiama neuroma di Morton.

Si tratta dunque di un piccolo tumore benigno del nervo, che quando il piede si trova compresso in una scarpa stretta o quando è in tensione su un pedale d’automobile, provoca un dolore vivo che costringe a togliere la scarpa.

Neuroma di MortonAll’esame del piede si sente uno scricchiolio caratteristico alla compressione dello spazio inter metatarsale, che puo risvegliare il dolore. Spesso è associato una sensazione d’intorpidimento di un dito, ed esaminando il piede, si riesce a mettere in evidenza che una delle dita ha perso un po’di sensibilità.

La sua presenza resta ancora piuttosto misteriosa. Sembrerebbe che questi neuromi esistano in numerosi pazienti senza che questi ne abbiano coscienza perché non dolorosi; poi, un giorno, dopo una camminata o un trauma, o senza motivo, il dolore si sveglia per ritornare poi regolarmente.

A volte il suo carattere doloroso è legato con precedenti di sciatica dell’ arto inferiore. Il grande nervo sciatico si forma al livello della colonna vertebrale, scende in tutta la gamba e finisce con piccoli nervetti terminali al livello di ogni dito; è precisamente uno di questi nervetti che presenta questo neuroma.

Cura

Dita a martelloNella fase iniziale, se i dolori sono tollerabili, occorre evitare la chirurgia;

Conviene adattare la scarpa , evitare le scarpe strette, studiare l’altezza del tacco meglio tollerata, portare dei plantari ortopedici; le infiltrazioni sono da usare con precauzione, perché si tratta di una zona del piede particolare dove il cortisone locale può causare una atrofia dei tessuti che può comportare conseguenze sulla funzione d’appoggio e la funzione articolare delle dita.

In caso di dolore  invalidante, sarà proposta la chirurgia. L’operazione consiste sia nel togliere il neuroma, sia nell’ aprire il canale dove passa il nervo per decomprimerlo.

Il risultato di quest’operazione non è garantito perché nel 20% dei casi persistono dei dolori residui. Questi dolori sono difficile da spiegare; la spiegazione potrebbe essere un « sindroma del arte fantasma » comme quello descritto dalle personne amputate di gamba che sentono sempre il dolore della gamba sparita.

After you have typed in some text, hit ENTER to start searching...